| Roberto De Simone | Identità di una scuola |
| Anna Maria Rao |
Dalle élites al popolo: cultura e politica a Napoli nell'età dei Lumi e della Rivoluzione |
| Emma Giammattei | Il '99
Realtà e mitologie letterarie |
| Domenico Ambrasi |
Il clero a Napoli nel 1799 tra Rivoluzione e Reazione |
| Nicola Spinosa |
Tradizione e innovazione nelle arti a Napoli alla fine del Settecento |
| Marina Mayrhofer |
La drammaturgia di Giovanni Paisiello tra Illuminismo e Rivoluzione: Il Re Teodoro in Venezia (1784); I Pittagorici (1808) |
| Franco Mancini
Maria Rascaglia |
Nuove finalità e vecchie consuetudini negli spettacoli della Repubblica Napoletana |
| Francesco Melisi |
Il presagio di un valore universale Saverio Mattei e la << Biblioteca Musica>> del Conservatorio della Pietà dei Turchini |
| Renata Maione |
La Scuola Napoletana nel panorama musicale europeo all'epoca della Rivoluzione |
| Stefano Innamorati |
La musica della Rivoluzione: dai canti politici all'Inno della Repubblica Napoletana |
| Giovanna Ferrara |
Musica e potere |
| Armando De Stefano | Dai luoghi della Rivoluzione |
| Fotografia di: | Luciano Pedicini |