

Franco Di Mauro Editore ©
Franco Di Mauro Editore ©
Menu
Franco Di Mauro Editore ©
Tel: (+39) 0813654405
Tel: (+39) 0813654405
Email: info@francodimauroeditore.it
Email: info@francodimauroeditore.it

Franco Di Mauro Editore ©2024, Corso Italia 224, 80067 Sorrento NA, Italia - Tel 081 365 4405
Franco Di Mauro Editore ©2024, Corso Italia 224, 80067 Sorrento NA, Italia - Tel 081 365 4405
Novità
Per la prima volta si è potuto stabilire che la diffusione del prodotto fu in gran parte dovuta alla richiesta che ne fecero gli Enti a carattere umanitario (Conservatori, Ospedali, Carceri e altre istituzioni religiose) il motivo è dovuto al basso costo della pasta, alla facilità della preparazione e a quella di potersi procurare adeguate scorte.
Particolare rilevanza è stata data per la prima volta a quella prodigiosa macchina denominata “ingegno”, fondamentale non solo per la qualità del prodotto, ma soprattutto per la sua ampia diffusione. Per questa macchina sono stati considerati molti documenti inediti o pochissimo noti che hanno consentito di fissare con certezza la sua origine al XVI secolo. Tutti i problemi sugli antichi fabbricanti di maccheroni e la loro istituzione corporativa sono stati affrontati sotto l’aspetto socio-economico nel momento storico cui si verificarono. Per il Viceregno abusi di loschi accaparratori di grano, perfidi comportamenti della nobiltà, che forniva il grano coltivato nelle proprie terre, e speculazioni di una certa parte del clero, privilegiato per l’esenzione delle gabelle.
Per il Settecento si sono esaminati i riflessi della terribile carestia del 1763-64 sull’Arte dei maccaronari ed altre problematiche derivate dall’abolizione delle corporazioni con l’avvento dei francesi. Oltre all’esame dei componimenti poetici in lode dei maccheroni attraverso quattro secoli da Filippo Sgruttendio a Gennaro Quaranta, per l’Ottocento si sono analizzate le impressioni dei viaggiatori stranieri nella Napoli romantica con qualche piacevole nota di colore.
La nostra storia
La casa editrice nasce nel 1983 prendendo nome dal suo fondatore Franco Di Mauro.
I primi approcci nel mondo dell'editoria sono coronati da successi di vendita, i volumi pubblicati pur rivolgendosi alle tradizioni e alla storia napoletana